CIÒ CHE E'
BENE SAPERE
Il Ragdoll
Cat Club Italiano invita tutti
coloro che stanno valutando la
possibilità di adottare un ragdoll a
leggere attentamente questa pagina,
dove saranno chiaramente indicati,
non solo i diritti "dell'acquirente"
ma verranno date anche chiare
indicazioni per la scelta di un
cucciolo.
- VISITA PRESSO
L'ALLEVAMENTO:
quando le distanze lo rendono
possibile, è sempre bene visitare
l'allevamento o, se possibile, più
allevamenti, in modo da poter
effettuare eventuali paragoni.
Valutate le condizioni
igienico-sanitarie, verificate che
tutti i gatti, sia adulti che
cuccioli, abbiano a disposizione
adeguati spazi e che si presentino
in buone condizioni di salute. Il
codice etico del Ragdoll Cat Club
Italiano fa divieto assoluto
agli allevatori associati di far uso
di gabbie. Stabilite un contatto con
l'allevatore, sottoponetegli
domande, dubbi, perplessità,
chiedete consigli senza esitazione.
Periodicamente
e all'occorrenza l'allevatore
sottopone tutti i suoi gatti a
visite veterinarie, li cura e li
accudisce con attenzione, ponendo
particolare attenzione allo sviluppo
del loro lato caratteriale
-
CERTIFICATO GENEALOGICO - PEDIGREE:
MAI ACQUISTARE UN CUCCIOLO / GATTO ADULTO PRIVO DI
CERTIFICATO GENEALOGICO O PEDIGREE
!!! Per quanto questo possa apparire
solo come un semplice "pezzo di
carta", in verità è la sola garanzia
di quello che state acquistando: dà
la certezza che siamo di fronte ad
un ragdoll vero al 100%, discendente di
ragdoll, e non frutto di altri
accoppiamenti.
Non c'è ragione
alcuna per cui un ragdoll (o venduto
come tale) senza
pedigree/certificato
genealogico venga ceduto a prezzi
decisamente inferiori rispetto ad un
esemplare che lo possiede; la
richiesta e la stampa di tale
documento ad un allevatore o a
qualsiasi altra persona, non costa
più di 15 - 20 Euro. Chi cede gatti
ragdoll senza pedigree / certificato
genealogico è solo perché non si
trova nella condizione di poterne
fare regolare richiesta; in altre
parole si tratta solitamente di
persone che hanno acquistato i loro
gatti con il vincolo di castrazione
o sterilizzazione, ma, rompendo in
maniera unilaterale qualsiasi
precedente accordo con
l'allevatore e in modo del tutto
scorretto, accoppiano ugualmente il
loro gatto; per trovare una monta,
rispondono agli annunci di quelle
persone che in cerca di facili
guadagni concedono il loro gatto a
qualsiasi persona, purché pagante,
senza dare nessuna garanzia riguardo
alle condizioni di salute. La
domanda che vi sottoponiamo è: se
una persona è stata scorretta verso
chi gli ha ceduto il gatto, siete
sicuri che si comporterà
correttamente verso chi glielo sta
acquistando ? Che garanzie possono
essere date riguardo a discendenza e
salute ? Su un certificato
genealogico / pedigree sempre
comparirà il nome dell'allevatore: è
questa è la prima indiscutibile
prova di serietà e di garanzia.
HCM: LA
POSIZIONE DEL RAGDOLL CAT CLUB
ITALIANO
RICHIEDETE
SEMPRE I
TEST HCM DEI GENITORI DEL CUCCIOLO
CHE STATE ADOTTANDO: la
"cardiomiopatia ipertrofica", meglio
conosciuta con l'acronimo inglese
HCM, è una patologia cardiaca che
può provocare (sottolineiamo "può
provocare" e non "provoca") il
progressivo ispessimento delle
pareti del cuore portando ad una
morte prematura. Ha anche una base
di origine genetica. Recenti studi
hanno provato che il ragdoll soffre
di questa patologia. Per tale
ragione il Ragdoll Cat Club Italiano
ha fatto obbligo agli allevatori
associati di testare i propri
riproduttori; nell'eventualità che
alcuni risultino essere eterozigoti
alla malattia (Negativo / Positivo),
i cuccioli provenienti da tale
soggetto dovranno essere tutti
testati per verificare se a loro
volta sono eterozigoti o
Negativo/Negativo (quindi
geneticamente NON portatori della
patologia). Eventuali cuccioli
eterozigoti dovranno essere castrati
/ sterilizzati prima di lasciare
l'allevamento, per nessuna ragione
mai essere utilizzati come
riproduttori e tutta la
documentazione loro riguardante DEVE
ESSERE CONSEGNATA AL NUOVO
PROPRIETARIO, in modo che possa
seguire il cucciolo al meglio nei
diversi stadi della sua vita. E'
doveroso sottolineare che essere di
fronte ad un ragdoll eterozigote NON
SIGNIFICA che siamo di fronte ad un
gatto malato ma esclusivamente
davanti ad un soggetto che ha alcune
possibilità in più di sviluppare la
cardiomiopatia ipertrofica rispetto
ad un soggetto negativo / negativo.
Riteniamo comunque che sia
assolutamente doveroso informare il
nuovo proprietario per renderlo
completamente consapevole della
situazione e renderlo libero di
decidere.
Il Ragdoll
Cat Club Italiano vigila
costantemente affinché gli
allevatori associati rispettino
quanto è stato stabilito dal Codice
Etico , ma non può farsi carico e
declina ogni responsabilità rispetto
ad eventuali comportamenti che non
rispettino quanto sottoscritto.
A tal proposito, se durante la
Vostra visita presso uno dei nostri
Allevamenti associati doveste
riscontrare situazioni di : scarse
condizioni igienico-sanitarie,
sovraffollamento, elevato numero di
cuccioli con incertezze
dell'allevatore ad indicare date di
nascita, genitori, etc. , offerta di
cuccioli privi di pedigree,
promiscuità e qualsiasi altra
situazione che non Vi paia in linea
con le parole "serietà,
professionalità, correttezza e
trasparenza", vogliate segnalarlo
al seguente indirizzo mail:
La
Vostra collaborazione ci sarà
estremamente utile al fine di
mantenere sempre un alto livello di
responsabilizzazione e
professionalità di tutti i nostri
Allevatori aderenti e il Vostro
aiuto ci permetterà di non perdere
mai di vista il più importante
obiettivo che ogni Allevamento deve
avere : il miglioramento della
razza.
Ringraziamo fin da ora per la
collaborazione che vorrete darci.
|