Il giorno 21 Febbario 2009 presso Shop Garden Pasini in Zanica, in concomitanza con l’esposizione felina organizzata da AFEF, si riuniscono alcuni membri del Ragdoll Cat Club Italia, alla presenza del Vice Presidente signora Donatella Luconi, del Presidente Onorario signora Florence Lombardi e del Tesoriere Signora Paola Gori. Assume la presidenza della riunione la Signora Donatella Luconi che chiama a fungere da Segretario la signora Daniela Zanni. Tutti i presenti concordano sulla assoluta necessità di tenere vivo ed operante il Club nell’interesse degli allevatori aderenti per la tutela, la salvaguardia ed il benessere del gatto Ragdoll. Emerge la necessità di designare un nuovo Presidente e, con il consenso dei presenti, viene indicato il signor Guido Riconi, il quale si riserva di accettare l’incarico e di dare la propria risposta entro qualche giorno. Per il momento si decide di dare come recapito del RCCI l’indirizzo personale della Signora Luconi, vista la richiesta esplicita del Sig. Enrico Ercole che sta pubblicando un dossier sul Ragdoll su Argos di Maggio. Vengono proposte come Proboviri la Signora Eleonora Ruggiero, giudice internazionale e già Presidente del Libro Origini in AFEF, con la piena approvazione dei presenti e la Signora Margherita Appolonio, presidente del Congresso dei delegati AFeF e membro della Commissione Allevatori. La signora, contattata in un secondo momento, accetta l’incarico. Si propone come Revisore dei Conti la Signora Carlotta Divitini e viene contestualmente comunicato dal Tesoriere il saldo attuale di cassa. La signora Donatella Luconi chiede esplicitamente collaborazione da parte dei presenti per alleviare gli oneri ed i carichi sino ad ora assunti da pochi. Viene inoltre richiesta collaborazione per interventi di tipo informatico riguardo ad una migliore navigazione del sito, con l’inserimento di una mailing list per una gestione piu’ veloce e corretta delle comunicazioni. Vengono incaricate la signora Daniela Zanni e la signora Claudia Audisio di fare i controlli previsti dallo statuto del Ragdoll Cat Club Italiano presso i nuovi allevamenti entranti ai quali viene richiesto che si facciano garanti circa la serietà dei soci che vorranno presentare. La riunione si conclude con l’invito ai presenti a continuare ad operare nel campo dell’allevamento con le proprie idee e la propria individualità ma in armonia tra loro e con lo spirito di un gruppo coeso che ha a cuore principalmente il benessere dei propri Gatti. Del che si è redatto il presente verbale che viene sottoscritto da chi per legge Donatella Luconi Daniela Zanni