VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA RAGDOLL CAT CLUB ITALIANO
28.04.2025 – IN MODALITA’ SINCRONA SU PIATTAFORMA GOOGLE MEET
Lunedì 28.04.2025 alle ore ore 21.00 per mezzo della piattaforma Google Meet in modalità sincrona, si apre, in seconda convocazione, l’assemblea del Ragdoll Cat Club Italiano per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
1) Discussione e approvazione del bilancio consuntivo e preventivo;
2) Varie ed eventuali.
Sono presenti, personalmente o per delega:
- Maurizio Stringa
- Catia Fiumalbi
- Claudia Audisio
- Michela Furrer
- Simona Falagiani
- Claudio De Santis
- Alessandra Passamonti con delega a Maurizio Stringa
- Janina Nina Witkiewicz con delega a Catia Fiumalbi
- Laura Turrin con delega a Claudio De Santis
- Barbara Schiavone con delega a Simona Falagiani
- Massimo Fioretti con delega a Paola Gori
- Mina Labbate
- Roberta Bertini
- Daniela Zanni
- Antonella Gazzarri
- Silvia Schiavo
- Tiziana Santerini
- Elena Filonzi
- Giulia Gori
- Cristina Monaia
- Matilde Boschetti
- Paola Gori
Prende la parola il Tesoriere Daniela Zanni che illustra il bilancio consuntivo del 2024:
Entrate quote associative per €. 1355,00 spese per €. 980,00 (€. 805,00€. speciale Ragdoll 75 € per spese ordinarie e per il sito Aruba €. 101,00) Chiusura saldo al 31.12.2024 di €. 4.009,00.
Bilancio approvato.
La Tesoriera propone l’idea di fare una tessera personalizzata online da spedire via mail per evitare le spese e i tempi di spedizione. Proposta accettata all’unanimità.
Prende la parola Catia Fiumalbi ed introduce l’argomento dei test genetici dei nostri riproduttori; sempre più allevatori fanno test genetici completi. Patologie diffuse nella razza Ragdoll, oltre al problema ai reni, ci sono due tare frequenti ovvero la MPS6 (Mucopolisaccaridosi tipo VI) in seconda variante e la “deficienza nel sangue del fattore XII seconda variante” (condizione genetica in cui il gatto ha una quantità ridotta di questo fattore della coagulazione) e propone di monitorare i nostri gatti per evitare accoppiamenti tra esemplari portatori della stessa tara genetica.
Simona Falagiani illustra come inviare i pedigree a Pawpeds; a proposito dei pedigree cinesi sempre piu’ frequenti dove spesso compaiono nomi di gatti “non reali o non esistenti”. consiglia di acquistare eventuali esemplari cinesi (o con gatti cinesi nella genealogia) soltanto previa richiesta dei pedigree a 5 generazioni dei genitori e dopo aver fatto un accurato controllo, rendendosi disponibile in tal senso. Questo per diffondere anche la conoscenza di questo effettivo problema e sensibilizzare anche gli altri allevatori. Simona Falagiani si rende disponibile per la verifica dei pedigree.
-
Andrea Schinzano entra alle 21.42
-
Anna Maria Siragusa entra alle 22:08
Esaurito l’argomento dei Ragdoll con pedigree cinese o comunque con esemplari cinesi in genealogia, si conclude la riunione alle 22:33.
—————————-*********************************————————–